Aldo Rossi. Design 1960 – 1997

Il Comune di Milano e Museo del Novecento, in collaborazione con la Fondazione Aldo Rossi e Silvana Editoriale, presentano Aldo Rossi. Design 1960-1997 a cura di Chiara Spangaro. Con questa mostra, che sarà visitabile dal 29 aprile al 6 novembre 2022, il Museo del Novecento prosegue nel dialogo interdisciplinare tra le arti, caratteristico della contemporaneità, approfondendo la figura dell’architetto, designer,...

4

Aldo Rossi L’architetto e le città – 10 marzo 2021 – 17 ottobre 2021 MAXXI Roma

ALDO ROSSI. L’ARCHITETTO E LE CITTÀ Aldo Rossi, figura atipica nel panorama dell’architettura italiana, rappresenta la punta avanzata di una generazione di giovani architetti che, all’indomani della Seconda Guerra Mondiale, erano animati da comuni intenti di ricostruzione. Formatosi in riviste, in viaggi e in letture, più che in una università culturalmente svuotata dal fascismo e dalla guerra, amante del cinema e...

2

Aldo Rossi – Santi Caleca Monumental Memento 7 Dicembre 2020 / 26 Febbraio 2021

Antonia Jannone Disegni di Architettura presenta una mostra di disegni di Aldo Rossi e fotografie di alcune sue architetture realizzate da Santi Caleca nel 1989 per il numero 3 di Terrazzo, la rivista di arte, design e architettura fondata da Ettore Sottsass e Barbara Radice. Dal 1988, anno del primo numero, fino al 1996, con la stampa dell’ultimo, il 13, Terrazzo...

5

World Premiere of Ornamento e delitto – 4-9 Ottobre 2019- Trienal de Lisboa

Ornamento e delitto is a movie-essay, which is produced to present the XV Milan Triennale in 1973, whose Architecture section is curated by Aldo Rossi. The film is made by Rossi himself, with Gianni Braghieri and Franco Raggi, and the technical collaboration of the director Luigi Durissi. The film consists of sequences taken from Senso (Luchino Visconti), Otto e mezzo...

6

Aldo Rossi e la ragione- 1 Giugno-29 Settembre 2019-Palazzo della ragione Padova

Allestita nel magni co Salone di Palazzo della Ragione, uno degli archetipi architettonici di Rossi, l’esposizione si sviluppa cronologicamente dagli anni Sessanta agli anni Novanta, attraverso oltre 140 opere originali tra studi, dipinti, disegni e modelli: dal Monumento ai Partigiani di Segrate (1965-1967) alla Scuola elementare “Salvatore Orrù” di Fagnano Olona (1972-1976), dal Municipio di Borgoricco (1983-1988) alla ricostruzione del...

8

L’architettura della città

Dalla sua prima edizione nel 1966, L’architettura della città è stato il testo che più ha influenzato la riflessione urbanistica, restituendo centralità alla grande questione rimossa della forma. Ogni città è forma, e qualsiasi tentativo di comprenderla unicamente attraverso le sue funzioni è destinato a fallire. Nella forma, la tradizione mostra la sua capacità di mutare e durare nel tempo,...

14